CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Via Valentino Carrera 11 – 10146 Torino

  

Verbale della Riunione del  20 Aprile 2009

  Sono presenti con Don Sergio Baravalle:

don Lucio Casto, don Raffaele Paradiso, suor M.Chiara Molinengo, diac. Giorgio Agagliati, Bianco Fabrizio, Bonello Marina, Bonello Piero, Brahimi Sabahete Anna, Caronni Ermida, Castello Paolo, Conti Renata, Degrandi Carlo, Gaidano Mario, Gardin Degrandi Cristiana, Garofalo Savino, Milieri Domenico, Riva Carlo, Saturnino Rosaria, Schettini Dino, Tulino Stefano, Tummolo Maura.

Partecipano inoltre Tommaso Marino, presidente diocesano Azione Cattolica,  don Marco Ghiazza, assistente diocesano Azione Cattolica, Maria Concetta Giuffrè.

Assenti giustificati: Castello Guido, Lucchi Gigi

  L’assemblea ha inizio alle ore 21, con la preghiera di Compieta.

Ordine del giorno:

-         Incontro con rappresentante della Azione Cattolica Diocesana.

-         Varie ed eventuali

Incontro con rappresentante della Azione Cattolica Diocesana

D. Sergio presenta le ragioni della sua proposta di rilancio dell’Azione Cattolica  nella nostra Parrocchia che si rifanno primariamente al concetto espresso dal Concilio (Lumen Gentium) in merito alla grandezza della vocazione cristiana di tutti i battezzati e del ruolo fondamentale dei laici nella testimonianza del Vangelo nei vari ambiti in cui operano.

Inoltre, dopo il Congresso di Loreto del 2005, il nostro Vescovo ha indirizzato una lettera a tutti i Parroci della Diocesi invitandoli a sostenere l’Azione Cattolica, richiesta sottolineata durante la recente visita pastorale.

Dopo questa premessa don Sergio lascia la parola ai rappresentanti dell’A.C.

Tommaso Marino illustra le due finalità principali dell’A.C.:

-        La formazione e la crescita spirituale personale dei laici impegnati che vogliono vivere e testimoniare il Vangelo dove vivono (famiglia, scuola, lavoro, comunità)

-        La promozione di attività pastorali nella comunità, attraverso forme di progetti, da svilupparsi nel tempo, che tengano conto delle esigenze locali, ma impostati e organizzati con l’esperienza dell’A.C.

L’A.C. vuole incarnarsi nella Parrocchia per far si che la comunità dei laici viva cristianamente in modo associato e organizzato.

Le attività sono decise dal Parroco in base alle problematiche locali, ma contando su forze e risorse organizzative e associative che vanno oltre la Parrocchia e consentono il confronto con altre realtà ed esperienze a livello diocesano, regionale, nazionale, evitando improvvisazione ed individualismo ma direzionando in modo mirato la buona volontà e l’impegno dei laici impegnati, in tutti i settori in cui la Parrocchia già opera, dai bambini fino alla terza età

Don Marco ribadisce il concetto affermando che oggi bisogna operare per una Chiesa che sviluppi la sua pastorale mettendo al centro una comunità formata e organizzata che sappia proseguire il suo cammino di fede senza patire l’alternarsi di sacerdoti e parroci. Lo scopo dell’A.C. non è fare di più ma aiutare a fare meglio, rafforzando le competenze di chi già opera.

L’esperienza di A.C. nella sua Parrocchia non ha cambiato molto quello che si faceva, ma  ha irrobustito e migliorato il modo di operare: non ci sono solo laici impegnati che si danno da fare, ma che sanno come fare bene attraverso l’abitudine alla formazione e all’organizzazione impostate dall’A.C. .

La presentazione è seguita da un ampio dibattito con scambio di opinioni, riflessioni e chiarimenti al termine del quale don Sergio chiede ai membri del C.P.P. di esprimere la propria opinione in merito alla sua proposta:

scegliere un gruppetto di laici che aderiscano all’A.C. , per impostare una attività pastorale indirizzata agli adulti, come prima esperienza attraverso la quale valutare validità, benefici, risultati ed estendere poi il discorso ad altri settori, se opportuno.

La proposta viene approvata, per alzata di mano, da una larga maggioranza dei consiglieri presenti.

Varie ed eventuali

Don Sergio informa che il calendario degli appuntamenti di preghiera del S. Rosario presso le abitazioni, per il mese di Maggio è stato completato; ulteriori adesioni sono possibili. Entro fine settimana sarà reso noto il calendario completo.

Il Gruppo Amici Pensionati organizzerà un pullman per recarsi a pregare il S. Rosario presso la tomba di Mons. Enriore a Villastellone, Giovedì  28 / 5, con partenza alle 14,30. Partecipazione gratuita aperta a tutti dando la propria adesione al Gruppo Amici Pensionati.

Da Venerdì 8 / 5 riprenderanno gli incontri formativi alle 18,30 e alle 21.

Prossimo incontro del C.P.P.: Mercoledì 10 Giugno, ore 21.

Don Sergio chiude l’incontro ringraziando i rappresentanti dell’A.C. per il loro intervento.

Al termine, una preghiera a Maria.