CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Via Valentino Carrera 11 – 10146 Torino

 

 

Verbale della Riunione del  22 Ottobre 2008

 

Sono presenti con Don Sergio Baravalle:

don Lucio Casto, don Raffaele Paradiso, suor M.Chiara Molinengo, diac. Giorgio Agagliati, Bianco Fabrizio, Bonello Marina, Bonello Piero, Brahimi Sabahete Anna, Caronni Ermida, Castello Guido, Conti Renata,

Degrandi Carlo, Gaidano Mario, Gardin Degrandi Cristiana, Garofalo Savino, Lucchi Gigi, Milieri Domenico,

Riva Carlo, Saturnino Rosaria, Schettini Dino, Tulino Stefano.

Ha partecipato inoltre Urso Rocco.

Assente giustificata: Tummolo Maura.

 

L’assemblea ha inizio alle ore 21, con la preghiera di Compieta.

 

I punti all’ordine del giorno sono:

-         Lettura dello Statuto

-         Elezione del segretario/a

-         Proposta di modifica dell’orario delle messe festive

-         “Giorno della Catechesi”

-         Calendario dei prossimi incontri

-         Varie ed eventuali

 

Lettura dello Statuto

Una copia dello Statuto per il Consiglio Pastorale Parrocchiale viene distribuita a tutti i presenti.

L’assemblea inizia con lettura dello Statuto.

Come nota particolare si fa osservare che tutti i riferimenti alle Pastorali Zonali devono ora essere letti  come riferimenti alle Unità Pastorali, introdotte con questo nome dopo la stesura iniziale dello Statuto.

 

Elezione del segretario/a

Nel rispetto dello Statuto, l’incontro prosegue con l’elezione del Segretario/a.

Prima della votazione tutti i presenti si presentano brevemente poi si procede con un primo giro di votazioni per individuare tra tutti i laici presenti un campo ristretto di candidati alla mansione di segretario.

Al termine dello scrutinio più della metà delle preferenze sono andate a Castello Guido che alla domanda di don Sergio risponde accettando l’incarico.

Ringrazio ancora i membri del consiglio per la fiducia che mi è stata concessa.

 

Nel rispetto dello Statuto si dovrebbe proseguire con la scelta di una segreteria (o giunta).

Visto che il C.P.P. di nuova elezione è formato da persone che non si conoscono a fondo, si decide di rinviare l’elezione della segreteria dopo un primo periodo di rodaggio, quando il gruppo avrà trovato l’affiatamento per lavorare insieme.

 

La decisione di non eleggere una segreteria non impedisce comunque, se necessario, la costituzione di commissioni che operino su argomenti specifici in accordo all’ Art. 11 dello Statuto.

 

Proposta di modifica dell’orario delle messe festive

Don Sergio introduce il punto relativo alla modifica di orario per le Messe festive.

L’argomento era già stato affrontato ma non concluso dal precedente C.P.P.

L’orientamento del precedente C.P.P. e dei religiosi è quello di ridurre il numero delle Messe festive accorpando le Messe delle 11 e delle 12 in una unica Messa alle 11,30.

Lo spirito della proposta è di concedere più tempo a ciascuna celebrazione, in modo che possa essere vissuta con la corretta preparazione tanto dai religiosi quanto dai parrocchiani, senza l’assillo dei tempi.

 

Queste indicazioni sono state espresse nel Sinodo Diocesano (1994-97) e nel Libro sinodale (1997) a pag. 55 e vengono riassunte nella frase proposta da don Sergio: “Meno Messe, più Messa”, intendendo con ciò il suggerimento a concentrarci più sulla qualità che sulla quantità.

 

La proposta di modifica per gli orari delle messe festive è la seguente:

 

Orario Attuale

Nuovo Orario

Messa Prefestiva:

Messa Prefestiva:

Ore      18:00

Ore      18:00

Messa Festiva

Messa Festiva

Ore        8:30

Ore        8:30

Ore      10:00

Ore      10:00

Ore      11:00

Ore      11:30

Ore      12:00

Ore      18:00

Ore      18:00

 

A seguito di votazione per alzata di mano il C.P.P. approva la modifica degli orari per le Messe festive.

 

Si decide di rimandare a un secondo tempo la suddivisione tra le Messe dei ragazzi dell’oratorio.

 

Per dare maggior significato al cambiamento si decide di far partire il nuovo orario in contemporanea con l’inizio del nuovo anno liturgico, la 1a Domenica di Avvento che quest’anno cade il 30 Novembre.

Si decide di informare tutti i parrocchiani nelle 4 Domeniche che precedono il nuovo anno liturgico a partire dalla prima Domenica di Novembre (Domenica 2 Novembre).

L’informazione verrà trasmessa dai sacerdoti, tramite gli avvisi durante le SS.Messe, tramite manifesti affissi nelle bacheche alle porte della chiesa e tramite biglietti distribuiti al termine delle funzioni.

 

“Giorno della Catechesi”

Per ragioni di tempo Don Sergio propone di rinviare questo punto alla prossima riunione.

Il parroco introduce comunque il tema in modo da lasciare a tutti i membri del C.P.P. uno spunto di riflessione e di studio per il prossimo incontro.

Il “Giorno della Catechesi” si propone come un incontro a cadenza settimanale, aperto a tutti gli adulti della parrocchia, in cui offrire “pane per i denti”, cioè spunti di formazione, di riflessione, di discussione, con cui affrontare le sfide alla fede che ci vengono lanciate quotidianamente dalla società in cui viviamo.

 

Nella proposta di don Sergio gli incontri hanno questa struttura:

-         Lettura della Parola di Dio

-         Meditazione

-         Dialogo, con possibilità di replica

-         Preghiera

 

Don Sergio teme che il titolo “Giorno della Catechesi” sia pregiudicato dall’uso rispetto a quanto ci si propone effettivamente di realizzare per cui il parroco termina lasciando a tutti i membri il compito di trovare un modo diverso di indicare questo appuntamento.

 


 

Calendario dei prossimi incontri

In ragione delle attività da effettuare in corrispondenza all’inizio del nuovo anno liturgico il C.P.P. decide di incontrarsi nuovamente tra un mese.

Cercando di accontentare le esigenze di tutti, il prossimo incontro è stato fissato in data:

 

            Lunedì 17 Novembre – ore 21

 

Punti all’ordine del giorno:

-         “Giorno della Catechesi”

-         Calendario pastorale parrocchiale per l’anno a venire

-         Varie ed Eventuali

 

Varie ed eventuali

Il parroco presenta ai membri del C.P.P. la Bibbia nella nuova versione CEI.

Questa nuova versione è stata scritta prendendo versioni precedenti della Bibbia e traducendole in una forma italiana più moderna ma contemporaneamente più simile ai contenuti originali.

L’Arcivescovo di Torino, Card. Poletto, ha ottenuto di poter pubblicare e distribuire nella sua Diocesi una edizione economica della nuova Bibbia, in cui ha inserito la propria dedica rivolta ai suoi fedeli.

Questa edizione è fuori commercio ma può essere acquistata rivolgendosi ai parroci della diocesi.

Obiettivo dell’iniziativa è fare in modo che nelle case della parrocchia sia presente la Bibbia, come libro da leggere per pregare e meditare.

Per la nostra Parrocchia il parroco don Sergio ha ordinato 1000 copie della nuova Bibbia, che possono essere reperite presso l’ufficio parrocchiale e chiede ai membri del C.P.P. il loro contributo a valorizzare e pubblicizzare la nuova Bibbia.

 

Don Lucio e don Raffaele ricordano l’iniziativa del Cineforum, appuntamento quindicinale nel teatro parrocchiale con proiezione di film di qualità ed impatto, seguita da un breve dibattito.

Il primo incontro è Domenica 16 Novembre, alle ore 20:45.

 

Il coro ha mutato la propria posizione per adeguarsi alle direttive liturgiche che suggeriscono che i cantori siano più vicini all’assemblea in modo da essere un aiuto per il canto.

Il parroco consiglia lasciar maturare il cambiamento in atto prima di esprimere le nostre considerazioni.

 

Don Sergio chiude l’incontro salutando e ringraziando tutti i presenti.

 

Al termine, una preghiera a Maria.